Per le prenotazioni per il rilascio CIE occorre prendere appuntamento al presente link >> https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/
Saranno presi in considerazione solo gli appuntamenti richiesti dai residenti caluschesi.
>>> PRENOTAZIONE ONLINE PER CIE
La carta d'identità è un documento di riconoscimento rilasciato dalla nascita a tutti i cittadini, italiani e stranieri. La carta d'identità valida per l'espatrio può essere rilasciata solo ai cittadini italiani. Per conoscere i Paesi comunitari e quelli aderenti a specifiche convenzioni dove è possibile espatriare con la carta d'identità, consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it. Per gli altri Paesi è necessario chiedere il passaporto.
Il D.L. n.78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla Legge n.125 del 6 agosto 2015, ha introdotto la nuova CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE) con funzioni di identificazione del cittadino.
La carta d'identità cartacea non sarà più emessa se non solo in casi di reale e documentata urgenza, per i seguenti motivi:salute, viaggi, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, cittadini iscritti all'Aire.
Si evidenzia, inoltre, che a norma dell'art.18 del D.M. del 23/12/2015 "Le carte d'identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CIE di cui al presente decreto, mantengono la propria validità fino alla scadenza".
Di conseguenza è possibile richiedere la CIE solo ed esclusivamente in caso di primo rilascio, scadenza, furto o smarrimento, deterioramento. La carta d'identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza (Circolare MI.A.C.E.L. n.24 del 31/12/1992) e, pertanto, non può essere richiesto un nuovo rilascio. Si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità a partire da 6 mesi prima della data di scadenza di quella in corso di validità. L'Ufficio Anagrafe provvederà a verificare lo status di validità del precedente documento in possesso del richiedente.
La CIE può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). E' realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre. E' prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, ai sensi dell'art.3 del TULPS emanato con regio decreto n.773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
La validità della CIE cambia a seconda dell'età del titolare:
- minori di 3 anni > triennale
- dai 3 ai 18 anni > quinquennale
- maggiori di 18 anni > decennale.
REQUISITI PER IL RILASCIO
Cittadini italiani maggiorenni
Possono ottenere il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio sottoscrivendo la dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle cause ostative al rilascio di un documento valido per l'espatrio.
Minorenni
E' sempre necessaria la presenza del minore accompagnato da:
- entrambi i genitori;
- un solo genitore, munito della richiesta di rilascio della carta d'identità sottoscritta dall'altro genitore, unitamente alla fotocopia del documento di identità (Modello "Istanza e atto di assenso all'espatrio di minore");
- unico genitore esercente la patria potestà e un testimone maggiorenne munito di documento di identità;
- tutore munito di atto di nomina;
- n.2 testimoni maggiorenni che conoscono il minore, muniti della richiesta di rilascio della carta d'identità sottoscritto dai genitori con allegata fotocopia dei documenti di identità.
Le nuove disposizioni prevedono che i minori di 14 anni che si recano all'estero non accompagnati da uno dei genitori o chi ne fa le veci, siano muniti di una dichiarazione di accompagno che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l'assenso, convalidata dalla Questura o dall'autorità consolare (Modello "Dichiarazione di accompagnamento" della Questura).
Cittadini stranieri comunitari
Possono ottenere il rilascio di una carta d'identità non valida per l'espatrio presentando, oltre alle foto, un documento d'identità (passaporto/carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza e l'attestazione di iscrizione anagrafica.
Cittadini stranieri non comunitari
Possono ottenere il rilascio di una carta d'identità non valida per l'espatrio presentando, oltre alle foto, permesso di soggiorno e passaporto entrambi in corso di validità.
Italiani residenti all'estero (AIRE)
Gli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero devono essere in possesso di un valido documento d'identità italiano. Le persone iscritte all'AIRE possono ottenere la carta d'identità anche presso le sedi consolari. Su disposizione ministeriale il documento verrà rilasciato in formato cartaceo.
Cittadini non residenti
I cittadini residenti in un altro Comune italiano possono richiedere la carta d'identità solo per gravi e comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza. Il rilascio della carta è soggetto a nulla osta da parte del Comune di residenza.
TEMPISTICA RILASCIO
La consegna della carta d'identità elettronica NON è immediata. Mentre per la richiesta occorre rivolgersi all'Ufficio Anagrafe, la consegna avviene a cura del Ministero dell'Interno all'indirizzo indicato dal cittadino, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta effettuata all'Ufficio Anagrafe.
COSTO
Con deliberazione della Giunta Comunale n.156 del 04/12/2017 sono stati determinati i costi per il rilascio della carta identità elettronica come segue:
- Euro 22,50 (Euro 16,79 per spese ministeriali + Euro 5,71 per diritti) per primo rilascio/furto/smarrimento/deterioramento;
- Euro 28,00 (Euro 16,79 per spese ministeriali + Euro 11,21 per diritti) quando il rilascio non rientra nei 6 mesi di scadenza.
DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO
Rilascio carta d'identità elettronica
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- carta d'identità precedente (che verrà ritirata) o, in mancanza di questa, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato;
- n.1 fotografia formato tessera 35 mm x 45 mm a colori e recente; non si accettano foto su dispositivi usb o via mail;
- istanza e atto di assenso all'espatrio di minore (solo nel caso di rilascio di carta di minore con un genitore impossibilitato a presentarsi presso l'Ufficio Anagrafe).
Rilascio carta d'identità in formato cartaceo (solo per documentata urgenza)
- modello richiesta rilascio carta d'identità per urgenze o per urgenze per minori;
- n.2 fototessere a colori, recenti ed uguali tra loro, con soggetto a mezzo busto e capo scoperto su sfondo chiaro, non di profilo e con gli occhi ben visibili;
- precedente carta d'identità o, in mancanza di questa, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato.
Furto / Smarrimento
- oltre alle fotografie (a seconda del tipo di carta d'identità che si richiede), presentare la denuncia inoltrata all'autorità di pubblica sicurezza e un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni.
Deterioramento
- oltre alle fotografie (a seconda del tipo di carta d'identità che si richiede), presentare il documento deteriorato e un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni.
Cittadini stranieri sprovvisti di documento di identità rilasciato dallo Stato di appartenenza
- attestazione consolare munita di fotografia dove vengono dichiarate tutte le generalità della persona, compresa la cittadinanza, tradotta in lingua italiana e, se richiesto, legalizzata in Prefettura.