Dal 1° gennaio 2021 l'entrata in oggetto è sostituita dal Canone Unico Patrimoniale di cui alla Legge n.160/2019. Visionare la relativa sezione.

E' soggetta al pagamento dell'imposta la diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive od acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, o che sia da tali luoghi percepibile. Sono rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di un'attività economica tesi a promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato.

PUBBLICITA'

Domanda e pagamento

Prima di iniziare la pubblicità, il soggetto è tenuto a presentare al Comune apposita dichiarazione, indicando nella stessa le caratteristiche, la durata della pubblicità, le dimensioni e l'ubicazione dei mezzi utilizzati.

Questa è redatta su apposito modulo messo a disposizione dal Comune; ha effetto anche per gli anni successivi, purché non si verifichino variazioni degli elementi dichiarati da cui consegue un diverso ammontare dell'imposta.

In tal caso è necessaria una dichiarazione di variazione o di cessazione sempre sul suddetto modulo.

Il pagamento dell'imposta, dovuta per anno solare, è effettuato mediante versamento su conto corrente postale intestato al Comune. L'imposta è calcolata con riferimento alla classe del Comune ed a tariffe deliberate annualmente. Il termine del versamento per la pubblicità annuale è fissato al 31 gennaio d'ogni anno; per periodi inferiori l'anno l'attestazione del versamento, in unica soluzione, deve essere allegata alla dichiarazione.

E' soggetta al pagamento dell'imposta l'attività di volantinaggio se autorizzata.

Sono previste esclusioni, esenzioni e riduzioni d'imposta, desunte dagli elementi contenuti.

Documenti necessari

  • autorizzazione alla pubblicità rilasciata dall'Ufficio Tecnico Comunale (pubblicità permanente) o dalla Polizia Locale (pubblicità temporanea);
  • denuncia iniziale, variazione o cessazione;
  • copia certificato di attribuzione del numero di Partita Iva

PUBBLICHE AFFISSIONI

La richiesta del servizio consente l'affissione, a cura del Comune e su appositi impianti a ciò destinati, di manifesti contenenti messaggi economici, istituzionali, sociali e privi di rilevanza economica.

Pagamento

Deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio con riferimento alle tariffe deliberate dall'Ente, con l'applicazione delle eventuali riduzioni ed a mezzo di bollettino di conto corrente postale.

Le tariffe sono rapportate alle dimensioni ed al numero dei fogli costituenti i manifesti, oltre che al periodo richiesto.

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon Tariffe dal 1° gennaio 202082.48 KB