Amministrazione Trasparente

L'applicativo web service dell'Amministrazione Trasparente fornito agli enti pubblici è aggiornato agli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n.97 del 25 maggio 2016. È conforme alle «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel dlgs. n.33/2013 come modificato dal dlgs. n.97/2016» allegate alla Delibera ANAC n.1310 del 28/12/2016.

Sono presenti Informazioni previste dal Codice dei Contratti Pubblici e dalle delibere ANAC n.264 del 20 giugno 2023 e n.601 del 19.12.2023, relative alle nuove modalità di affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture​​​​​​ delle Pubbliche Amministrazioni (digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici).

Nel rispetto delle indicazioni operative sulla  "qualità dei dati pubblicati", riportate nelle citate linee guida, i dati sono esposti in tabelle per l'esposizione sintetica che ne aumenta la comprensibilità e la semplicità di consultazione  fruizione.

Contenuto

Sono pubblicabili, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione dell'amministrazione, le attività e le sue modalità di realizzazione come previsto dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 s.m.i. - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.80 in data 05/04/2013 - in vigore dal 20/04/2013).

Sono presenti informazioni previste dal Codice dei Contratti Pubblici e dalle delibere ANAC n.264 del 20 giugno 2023 e n.601 del 19.12.2023, relative alle nuove modalità di affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture​​​​​​ delle Pubbliche Amministrazioni (digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici).

I dati, vengono pubblicati per cinque anni e le pubblicazioni sono in formato aperto, totalmente accessibili secondo le disposizioni delle Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2016.
I dati possono  essere salvati dal cittadino e dalle imprese in formato elettronico "csv, xml e xls" con specifiche funzioni automatiche poste sulla parte inferiore delle tabelle che compongono le diverse sotto-sezioni.

Indicazione operativa importante: su personal computer il file firmati digitalmente, con estensione p7m, possono presentare qualche difficoltà in fase di apertura direttamente dal browser, soprattutto se si usano sistemi operativi Microsoft e browser come Firefox o Internet Explorer. Consigliamo di non aprire direttamente il file ma di salvarlo in locale sul proprio dispositivo e di aprirlo successivamente con i software appositi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo Aggiornamento

13
Mag/25

Ultimo Aggiornamento